Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2023

This Moment - Marco Taggiasco

Immagine
Ogni promessa è un debito, come dice il proverbio, e finalmente, dopo molto tempo dal mio primo ascolto di questo disco, sono pronto a condividerne la mia recensione. Prima di entrare nel merito dell'album, credo sia importante fare una breve digressione. Di recente, discutevo con un amico su Facebook riguardo a quanto il detto "dai al popolo ciò che il popolo vuole" sia alquanto fuorviante. Sarebbe più appropriato dire che i media danno alle persone ciò che vogliono, e in questo modo, i media diventano corresponsabili della qualità discutibile della musica che ascoltiamo quotidianamente. Tuttavia, è importante notare che in passato le cose stavano diversamente. In televisione, ad esempio, venivano trasmessi in prima serata artisti del calibro di James Brown e Tina Turner. La qualità era un elemento imprescindibile nei palinsesti, ed era apprezzata dagli spettatori. In breve, se si offrono proposte di alta qualità, si forma un pubblico più esigente e curioso, che cerca la...

Musica È - Enzo Cervo

Immagine
   Verso la fine degli anni '70, la scena musicale italiana, al di fuori delle major, era divisa in due. Mentre nel centro-nord dell'Italia si sviluppava un movimento post-punk, al di sotto di Roma era la musica black, particolarmente amata a Napoli e dintorni, a catturare l'attenzione dei musicisti. L'amore dei napoletani per la musica soul e i suoi generi correlati aveva radici profonde. Enzo Musella e i suoi Showmen furono tra i primi a diffondere questa influenza musicale. Successivamente, con l'evoluzione verso il jazz-rock portata avanti dai Napoli Centrale di James Senese, che aveva suonato con gli Showmen, questa influenza si approfondì. Tuttavia, è con l'inizio degli anni '80 e l'emergere del Neapolitan Power che si verificò una fusione tra le sonorità soul, il funk e il pop sofisticato. Artisti come Pino Daniele, Tony Esposito e Tullio De Piscopo, noti a livello nazionale e internazionale, furono tra i principali esponenti di questo genere. Tut...

Jazz Life - Mark Winkler

Immagine
  Guardate la copertina: un’autentica istantanea dei primi anni ’80, quasi un manifesto del mondo musicale che stiamo per attraversare immergendoci nei brani. Nell’era dello streaming, è sempre più raro vivere quei piccoli miracoli casuali: una traccia che parte all’improvviso durante la riproduzione casuale in macchina, magari mentre sei diretto al supermercato, e ti costringe a fermarti, chiedendoti: “Ma dove l’avevo nascosta, questa gemma?” Ecco, più o meno così ho scoperto una delle tracce di Jazz Life di Mark Winkler. Come accennato, l’album è uscito nel 1980 per l’etichetta Music is Medicine. Di informazioni in circolazione ce ne sono poche: si sa che Winkler è un raffinato cantante jazz, autore nel 1977 della splendida “Tropical” portata al successo da Liza Minnelli, e che ha scritto per artisti come Diane Reeves e Randy Crawford, tra gli altri. E sì, è ancora attivo oggi. Jazz Life, come suggerisce il titolo e come raccontano i nomi dei brani, è una sorta di visione perso...

For Free - David Crosby

Immagine
"Amico, potrei avere due settimane, potrei avere 10 anni, non è importante quanto tempo hai a disposizione, perché non lo sappiamo. È quello che fai con il tempo che hai. Sto cercando di spenderlo bene. Sono molto grato per ogni giorno che ho e cerco di farlo facendo musica perché penso che il mondo abbia bisogno di musica". Il disco che vi presento oggi, "For Free," pubblicato nel 2021, rappresenta non solo l'ultimo lavoro pubblicato da Crosby in vita, ma anche il culmine di una carriera costellata di capolavori e di dischi sempre al di sopra della media. È un album che sembra quasi essere il testamento dell'artista. Come ha fatto per tutta la sua carriera, Crosby si avvale degli amici e delle persone care per creare un piccolo gioiello. Dalla copertina, un ritratto ad acquerello di Joan Baez, alla produzione del figlio James Raymond, fino alle partecipazioni di Michael McDonald e Donald Fagen in due brani, l'album è una delle opere più belle e riflessi...

Beyond The Waking World - State Cows

Immagine
Il duo svedese State Cows ha iniziato il nuovo anno con un singolo fresco di uscita oggi. Daniel Andersson alla chitarra e voce, e Stefan Olofsson al basso e alle tastiere, continuano a portare avanti il genere dello yacht-rock, offrendoci un altro piccolo gioiello che omaggia i grandi maestri del genere. Oltre a richiamare lo stile distintivo degli Steely Dan, che rimane un elemento fondamentale nella loro musica, si possono cogliere echi di artisti come Jay Graydon, Pages e Doobie Brothers. Il brano è caratterizzato da armonie sofisticate, un bel bridge melodico nel mezzo e un notevole assolo di chitarra che permea la canzone di buone vibrazioni. In breve, gli State Cows non deludono mai, e speriamo che nel corso del nuovo anno ci sorprendano con un nuovo album completo. 👉 https://youtu.be/Yy2yxNvRTdc👈

Island Time - Joel Sarakula

Immagine
Il cantautore australiano Joel Sarakula è tornato con il suo nuovo album, "Island Time", pubblicato dalla Légère Recordings. Questo lavoro rappresenta non solo un nuovo capitolo musicale ma anche un cambiamento significativo nella vita di Sarakula. Da due anni, infatti, ha scelto di stabilirsi nelle Isole Canarie, dopo essere stato invitato a suonare nel 2020 presso l'Auditorium Alfredo Kraus di Las Palmas. Questa nuova location ha chiaramente influenzato positivamente la sua musica, poiché il disco emana una sensazione di serenità e solarità, riflettendo la soddisfazione per la sua scelta di vita. L'album presenta un'eccellente interpretazione del "blue-eyed-soul" in tutte le sue forme. Sarakula attinge ispirazione da maestri del genere come Hall & Oates e abbraccia anche influenze dalla disco degli anni '70, dal soft-rock delle stazioni radiofoniche americane tra gli anni '70 e '80, dallo yacht-rock e persino dal reggae, come dimostrato...

Back For More - Al Johnson

Immagine
Negli anni '80, la musica black si trovava ad un bivio, essendo stata influenzata dalla Disco per gran parte degli anni '70. Questo la portò ad essere erroneamente associata a essa, tanto da essere considerata la causa di tutti i problemi. Nel 12 luglio 1979, durante un intervallo di una partita di baseball tra i Chicago White Sox e i Detroit Tigers, promosso da Steve Dahl, un DJ bianco razzista, e sostenuto da varie emittenti televisive locali, ci fu un evento notevole in cui vennero bruciati vinili Disco al Comiskey Park di Chicago sotto i cori di "Death to Disco" e "Disco Sucks". Questo evento ebbe un impatto così significativo che le case discografiche che producevano musica Disco cambiarono il nome al genere, etichettandolo come "Dance". In questo contesto, il disco "Back for More" di Al Johnson passò quasi inosservato, ma ascoltandolo oggi, rappresenta un notevole album di musica soul. Al Johnson, precedentemente voce nel gruppo voc...

Il Lungo Addio - Dean Daughtry

Immagine
È morto Dean Daughtry, tastierista e cofondatore degli Atlanta Rhythm Section. Aveva 76 anni. La morte del musicista è stata confermata dal chitarrista della band, Steve Stone, che ha dichiarato che Daughtry - originario di Kinston, Alabama - è morto per cause naturali giovedì a Huntsville. Il gruppo soft-rock del Sud, una presenza regolare nelle radio alla fine degli anni '70 con le hit "So Into You" e "Imaginary Lover" - entrambe scritte da Daughtry - ha reso omaggio all'amico su Facebook. "Sebbene gli ARS siano noti per essere una band incentrata sulla chitarra, basta ascoltare le registrazioni per rendersi conto del contributo che Dean ha portato alla band. Dal primo accordo di 'So Into You' e dall'introduzione di 'Imaginary Lover', ha lasciato la sua impronta sulle registrazioni della band", ha scritto il gruppo. "Per 49 anni non ha mai perso un concerto, fino a quando la sua salute lo ha costretto a ritirarsi un paio ...

Labels - KingUnderground

Immagine
La #KingUnderground è un'etichetta discografica indipendente con sede a Milton Keynes, in Inghilterra. Quella che è nata come una boutique online di dischi indipendenti si è ora sviluppata in una casa discografica di rilievo. La loro specializzazione spazia nell'ambito dell'hip-hop, del funk, del soul e del jazz, ed è conosciuta per la straordinaria qualità dei suoi prodotti. Oggi voglio presentarvi quattro album di altrettanti artisti differenti. 1. "By Night" - Yogisoul    "By Night" rappresenta il primo album di #Yogisoul, un talentuoso produttore proveniente dalla Norvegia e membro del collettivo Mutual Intentions. L'album attinge abbondantemente all'hip-hop old school degli anni '90, evocando atmosfere notturne nelle periferie delle grandi città. All'interno di questo lavoro troverete beat hip-hop, campionamenti jazz e soul, l'incantevole suono del Fender Rhodes, sintetizzatori analogici e linee di basso avvolgenti. Questo groove...