Oggi è inevitabile dedicare due righe a George Duke, uno dei miei "eroi" giovanili, scomparso lo scorso 5 agosto. Niente coccodrilli però, per quelli ne trovate a bizzeffe in rete, ma soltanto un piccolo ricordo da chi ha amato la sua musica. Il "mio" Duke è stato quello del periodo post Frank Zappa, come nel brano che ascoltiamo oggi, tratto dal suo album del 1975 "The Aura Will Prevail" (se vi interessa su discogs vendono un testpressing dell'album alla modica cifra di 220 euro) quando se ne partì su di una astronave con i suoi synth per costruire un nuovo tipo di sonorità, che tanto dovevano al jazz come al funk e al blues. La produzione della metà dei seventies è da ascoltarsi in loop continuo, ancora oggi sono una fonte di meraviglie sonore, la tecnica abbinata all'arte con la capacità di regalare emozioni. Questo, in poche parole, è stato George Duke.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari nell’ultimo mese
-
Minako Yoshida è una delle mie artiste preferite nell’ambito del City Pop, una musicista che, nella sua lunga carriera, ha esplorato i gener...
-
Inizia oggi “Drop the Beat”, una nuova rubrica dedicata alle novità discografiche di musica soul e generi affini (funk, fusion, R&B), se...
-
C’è un momento, nella carriera di ogni artista, in cui osare diventa necessario. Per gli Everything But The Girl quel momento arrivò nel 199...
-
Novità Discografiche della Settimana Koine’ - Pellegrino e Zodyaco (2025, Early Sounds Recordings) Nato nel 2018 dall’idea del produttore,...
-
Il mese di febbraio, qui in Italia, è inevitabilmente legato al Festival di Sanremo. Un’associazione che mi offre lo spunto per parlare di u...
Questo annus horribilis ha portato nei verdi pascoli ogni tipo di sonoritá.
RispondiEliminaOggi anche Duke, uno sempre troppo oltre per me.
purtroppo si..sono vecchi i nostri eroi..
EliminaLo vidi a Bologna assieme a Frank Zappa tanti anni fa. Un'esperienza mistica.
RispondiElimina