Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

As The Time Flies - Frank Weber (1978, RCA)

Immagine
L’album “As The Time Flies” di Frank Weber è uno dei migliori esempi di musica pop americana degli anni ‘70, anche se purtroppo poche persone ne conoscono l’esistenza. Frank Weber doveva essere la risposta della RCA a Billy Joel, sotto contratto con la Columbia, ma nonostante alcune similitudini di stile, questo veniva arricchito da un mood westcoast che ricordava il James Taylor dei giorni migliori, innestandolo con una vena pop/rock tipica della costa orientale dell’epoca.  Frank Weber spiccava anche come pianista, è stato allievo di Lenny Tristano, le sue composizioni adult/contemporary ci fanno partecipi di un pop sagace con tocchi jazz; l’album offre rielaborazioni di standard jazz e pop, brani originali orecchiabili ma non banali e toccanti canzoni d’amore. La canzone più “westcoastiana” del mazzo è “So Many Sides” con i suoi riverberi di Fender Rhodes, mentre la movimentata “Complicated Times” ricorda il Billy Joel più brillante. Molto belle anche le ballad “I Know, You Know...

Il lungo addio: Leah Kunkel

Immagine
. Non mi piace avere coccodrilli pronti nel cassetto, preferisco scrivere di getto, seguendo l’istinto del momento. Purtroppo, sempre più spesso mi trovo a vergare due righe per chi ci lascia. Sarà l’età, saranno le circostanze, ma ormai non passa giorno senza un necrologio nei media che si occupano di musica. È così, c’è poco da fare.  Oggi vi parlerò di un’artista legata alla scena westcoast pop, scomparsa proprio ieri: Leah Kunkel. Un nome forse poco noto, tranne agli appassionati di westcoast pop o, se preferite, yacht rock. Per molti altri, anche tra le poche pagine musicali che spenderanno qualche parola su di lei, sarà più facile ricordarla come la sorella di “Mama” Cass Elliot, l’indimenticabile voce dei Mamas & Papas. Leah Kunkel, cantautrice, arrangiatrice, produttrice e avvocato, nacque come Leah Cohen il 15 giugno 1948 a Baltimora. Dopo il matrimonio, avvenuto nel 1968 con Russ Kunkel, noto musicista turnista, adottò il cognome del marito. Nel 1966 si trasferì a Los...

Jerry Corbetta - Jerry Corbetta (1978, Warner Bros.)

Immagine
Il mondo dello yacht rock ospita numerosi musicisti che hanno all’attivo un solo album, come ad esempio Jerry Corbetta, compositore, pianista, organista e produttore. Questo nome potrebbe non suonare familiare se non agli appassionati più accaniti del genere. Corbetta è stato membro della band americana Sugarloaf dal 1969 al 1977, originariamente conosciuta come Chocolate Hair, un nome che fu cambiato in Sugarloaf per evitare possibili connotazioni razziste. Il gruppo ottenne un discreto successo negli Stati Uniti grazie al singolo, scritto da Corbetta, “Green Eyed Lady”, che raggiunse il terzo posto nella classifica di Billboard nel 1970 e che Corbetta ripropose nel suo album solista. È interessante notare come Corbetta, proveniente da un background di rock progressivo e psichedelico, abbia abbracciato il sofisticato pop californiano nel suo lavoro solista. Una scelta che potrebbe apparire sorprendente, ma che trova radici profonde nella sua voglia di esplorare nuove frontiere musical...

L.A. Rainbow - Dane Donohue (2024, P-Vine Records)

Immagine
  È inutile negarlo, cari miei; l’equazione che identifica lo yacht-rock in Cristopher Cross e soltanto lui, è quella che va per la maggiore in chi non conosce un cazzo del genere. Persone che pretendono di mettere bocca su qualcosa che non hanno mai approfondito davvero, fermandosi alle superficialità. Lo yacht rock è un genere sfaccettato, che non si limita a un solo artista o a un paio di hit radiofoniche: rappresenta un'epoca, uno stile di vita e una fusione di generi che va dal soft rock al jazz fusion, con influenze pop e soul. Cristopher Cross è sicuramente un pilastro, ma ridurre tutto a lui è ignorare la varietà e la profondità che questo movimento musicale ha da offrire.  Ecco, molto probabilmente questi tuttologi del nulla non avranno mai sentito parlare di Dane Donohue. Eppure, il suo omonimo album del 1978 è una gemma nascosta dello yacht rock, un concentrato di eleganza musicale e arrangiamenti raffinati, con collaborazioni di musicisti di altissimo livello. Ebbe...