Celeste - Soundcarriers (2023, Phosphonic) Ristampa


Scartabelli qua e là e poi ti ritrovi tra capo e collo un album uscito nel 2010, che è stato ristampato da poco, di una band di Nottingham, i Soundcarriers. Metti su il disco e ti ritrovi immerso dentro un lounge pop retro-futurista in stile anni 60. 

I Soundcarriers prendono ispirazione dai loro predecessori, come gli Stereolab e i Broadcast, ma incorporano anche influenze che questi ultimi potrebbero aver ritenuto troppo ovvie da utilizzare. Ad esempio, i Soundcarriers si ispirano anche alla psichedelia della costa occidentale degli anni '60, tra i quali non ho remore nel dire che ho ritrovato le note e l’atmosfera appartenute ai Byrds e ai Jefferson Airplane, e anche al jazz moderno.

Tra le influenze, davvero tante, ho trovato anche qualcosa dei Jethro Tull, impensabili a queste latitudini, ma ascoltate “Step Outside” e poi ditemi se quando parte quel cazzo di flauto non ho visto giusto o mi sia invece fatto trasportare dal vortice dei suoni di “Celeste”. 

Il buono degli Soundcarriers è dato dalla struttura delle canzoni dell'album e dall'uso disciplinato degli strumenti, che offrono un suono rinfrescante rispetto agli artisti che si affidano troppo ai paesaggi sonori. La struttura delle loro canzoni è ben definita ed hanno dalla loro la capacità di sorprendere l'ascoltatore con riff inaspettati e jam session.

Ad un ascolto superficiale l’album può sembrare un guazzabuglio di generi diversi, tra cui jazz, folk rock, elettronica e krautrock. Tuttavia, nonostante la diversità degli stili, le canzoni sono molto ben realizzate e coerenti. “Celeste” è un album che suona bene ancora oggi, ed è un ascolto piacevole e stimolante, nonostante una durata record di cinquantaquattro minuti, per chi non si accontenta di proposte scontate. Per gli amanti del retro futurismo poi è manna dal cielo.

👉https://youtu.be/9XQ5Zv_PZvY👈

Commenti

  1. Grazie per i post dettagliati e premurosi

    RispondiElimina
  2. I appreciate the diverse influences and well-structured songs on this album.

    RispondiElimina

Posta un commento

Scrivete quello che vi pare, ma lasciate un nome.
Ogni commento offensivo sarà eliminato.

Post più popolari del mese

Benvenuto City Pop Channel!

Tokyo Groove: Viaggio Nel City Pop - Tetsuji Hayashi

Tokyo Groove: Viaggio Nel City Pop - Yoshitaka Minami

Tokyo Groove: Viaggio Nel City Pop - Tomoko Aran

Missin’ Twenty Grand - David Lasley (1982, EMI Records)