Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2012

BUON ANNO DALLA BAIA

Immagine
Per finire l'anno, niente di meglio di un mix di brani che arrivano dal 1979 ad opera di Dj Mozart, uno degli artisti della console a livello mondiale, italiano, che se la giocava alla grande con gente tipo Tom Savarese, Dave Mancuso e Francoise Kevorkian, tanto per dire. Chi in quegli anni aveva la fortuna di transitare dalla Baia degli Angeli di Gabicce Mare, poteva godere di certe compilation, una gioia per gli orecchi e per le gambe.  Let's dance e Buon Anno ! !

MERRY XMAS, WAR (IS NOT) OVER.

Immagine
"Credo che siano le banche e gli speculatori finanziari la causa di questa situazione. Sono loro, le molte stazioni del grande capitale finanziario, i responsabili principali dei dissesti e dei disastri che stiamo vivendo, nonché delle politiche che si sviluppano per contenere gli effetti negativi della speculazione finanziaria internazionale e del loro fallimento. Le vie che si seguono sono quelle della riduzione dello stato sociale, colpendo scuola, università e ricerca. In Italia questo è particolarmente accentuato. Ecco perché a me pare molto preoccupante che nell’opinione pubblica non ci sia una sufficiente attenzione a ciò che scuola, università e ricerca possono dare allo sviluppo di un Paese, e non solo alla vita civile e democratica. E’ impressionante questa mancanza di attenzione collettiva, ed è un alibi per le politiche dei governi passati e del presente. E’ molto difficile risalire questa china, perché la protesta è affidata a larga misura a movimenti spontanei, ...

BEST OF 2012: MARZO

Immagine
Marzo come Febbraio è stato un'altro ottimo mese per le uscite discografiche del 2012, parliamo anche qui di artisti al primo album che data l'alta qualità delle loro proposte saranno attesi al varco nei prossimi anni, un nome su tutti, Michael Kiwanuka, artisti che si sono riconfermati come dei punti fermi nel genere e tante band bianche che si dilettano a suonare, e bene, il funk dei neri. Ma eccovi servito il tris di Marzo. Esperanza Spalding - Radio Music Society "Radio Music Society", uscito lo scorso 20 Marzo, è l'album che è il seguito complementare di "Chamber Music Society" del 2010 e dove lì si esploravano delicate trame jazz in versione di musica da camera, qui, come dice la stessa Spalding, viene privilegiata "l'analisi jazzistica di una forma canzone e delle melodie che vengono comunemente definite come pop". Ci troviamo di fronte ad un lavoro di una eleganza e raffinatezza estrema, roba da palati fini, dove il jazz incont...

BEST OF 2012: FEBBRAIO

Immagine
Se Gennaio è stato un mese avaro di dischi interessanti, non così Febbraio. Anzi, in questo mese ci sono state alcune delle uscite più interessanti di tutto l'anno, abbiamo potuto ascoltare delle piacevoli novità e abbiamo avuto delle belle conferme. Ma vediamo nel dettaglio tre dischi che hanno girato di più nel mio i-pod. Calibro 35 - Ogni Riferimento a Fatti Realmente Accaduti è Puramente Casuale Ennesima prova convincente di uno tra i migliori gruppi che calcano lo stivale. Si può ben dire che questo sia stato l'album della maturità dei Calibro 35, la sublimazione del soundtrack poliziottesco italiano, tra brani originali e cover da vecchi film abbiamo finalmente la presa di coscienza anche da parte dei nostri artisti di un patrimonio di musiche e compositori che fino a pochi anni fa venivano menzionati soltanto fuori dai nostri confini. Bene e avanti così.   Gregory Porter - Be Good "Be Good"  è uno di quei dischi che ti arrivano in casa quando...

BEST OF 2012: GENNAIO

Immagine
Annata niente male questa per gli appassionati dei generi musicali che tratta il blog.Inizio oggi una piccola rassegna degli album che mese per mese hanno trovato posto nel mio i-pod. Ci ritroverete artisti che ho già recensito, ma non necessariamente, come ad esempio il primo che vi presento oggi. Alvin Clayton Pope - Soul of Man Compositore e multistrumentista con preferenza alle tastiere, Alvin Clayton Pope è un musicista che utilizza il jazz per muoversi in territori di confine quali il soul, l'r'n'b, il funk e la bossa. Il suo disco è stato un buon viatico per re-immergersi in sonorità che ebbero negli '80's il loro punto di forza. Sonorità morbide quindi, fusion vecchia scuola per un album da bersi tutto in un fiato. Clairy Brown and The Bangin' Rockettes - Baby Caught The  Bus "Baby Caught The Bus" è l'album di debutto di Clairy Brown an The Bangin' Rockettes, combo di nove elementi proveniente da Melbourne, Australia,...

CHRISTMAS GIFTS

Immagine
Tempo di regali, per chi può permetterseli. Quelli che vi consiglio sono accessibili a tutti. Si parla di musica, di nuove uscite e riscoperte. Quindi partiamo. 1 - Olympic Cyclone Band, Seasons Greetings Il primo disco, per restare in tema natalizio, ci arriva dal combo inglese Olympic Cyclone Band, escono su etichetta Jalapeno ed è un album di canzoni di Natale rivisitate in chiave funk. Canzoni che hanno vita e senso solo in questo periodo, come le altre del genere, molto piacevoli da ascoltare, magari prima di recarvi al solito pranzo pantagruelico di famiglia e pure dopo, hai visto mai che vi leva di dosso un po' di calorie, il funk funziona, provatelo. 2 - Smoove, First Class Sempre per Jalapeno Records è uscito il nuovo album del Dj inglese Smoove, dove il nostro si esibisce in tredici remix di brani usati nei propri show. Funk, disco, soul, hip hop, jazz, tutto questo e molto di più troverete in questo incredibile album, una giostra di suoni rielaborati come ...

CULT HEROES: BILL LABOUNTY

Immagine
Per chi frequenta i territori del pop più raffinato questo nome è tra i più amati, autore di un disco che può essere definito la summa del genere west coast pop o aor che dir si voglia e pietra di paragone per chi si vuol cimentare con queste sonorità. Bill LaBounty ricorre spesso nei miei blog, il disco in questione è quello omonimo uscito nel 1982 e la canzone più bella tra tutte quelle là contenute (ma sceglierne una è esercizio molto difficile, credetemi)  forse una tra le ballad più belle che siano mai state scritte, è "Slow Fade".  Sarà che ci sono affezionato anche per altri motivi, ma quando partono le prime note del brano, il mio stupore per si tanta bellezza si rinnova ad ogni ascolto. E' un peccato che Bill LaBounty sia relegato in una nicchia di eroi sconosciuti alla massa, avrebbe senz'altro meritato di più, ma poco male, perlomeno ha dei fans che conoscono e amano ogni singola nota che il musicista californiano ha scritto. E badate bene, anche gli a...

DISCO FEVER: TAVARES

Immagine
Prima di parlare dei fratelli Tavares, vorrei fare una precisazione: si dice che la disco sia uno dei generi più infami mai apparsi sul pianeta, quello che vedo nelle statistiche del mio piccolo blog però è che i post dedicati al genere sono tra i più gettonati. Quindi chi li legge o lo fa per mera curiosità, oppure, molto probabilmente la disco ha degli estimatori "nascosti" che si vergognano a parlarne in pubblico. Detto questo, il gruppo di oggi  è stato uno tra i più vituperati e presi a cattivo esempio di quello che era la disco. Anche se poi il termine disco ai Tavares va stretto, essendo nati nel 1959 come "Chubby and The Turnpikes", ebbero il loro primo successo a livello locale nel 1967, cambiarono il loro nome in Tavares nel 1973, divenendo una band di successo planetario con l'avvento della disco music. Il loro stile però era ben lontano da come il genere era comunemente inteso, essendo più una forma di r'n'b con venature soul, sempre molto...

IL RITORNO DELL'HIPSTER

Immagine
Una leggenda vivente, questo è Ben Sidran. "Don't Cry For No Hipster" è il suo nuovo album che ce lo consegna in forma smagliante. Sidran fa parte di quella razza di musicisti che se ne vanno avanti per la propria strada incuranti da sempre delle mode e con in testa un concetto ben chiaro: realizzare musica che dia godimento a se stessi e a chi li ascolta. Marc Murphy, Marc & Almond, Michael Franks sono i nomi degli "hipster" che accosto come stile di vita e di musica a Ben Sidran; tessitori di note, te li immagini a degustarsi vino, formaggio e frutta secca tra una nota e l'altra, gente che si prende tutto il tempo necessario per creare la loro musica e, dulcis in fundo, le loro canzoni fanno sesso. "Don't cry for no hipster" non sposta di una virgola il percorso in musica di Ben Sidran, e meno male aggiungo io. C'è il blues, il jazz, lo swing come solo lui riesce a crearlo: raffinato, elegante, mai banale, in una parola, sublime....

IL LUNGO ADDIO: DAVE BRUBECK, 1920-2012

Immagine
  Have you got a steady boyfriend Cause honey I've been watching you I hear you're mad about Brubeck I like your eyes I like him too He's an artist, a pioneer We've got to have some music on the new frontier (Donald Fagen, New Frontier)

TUTTI I COLORI DEL JAZZ

Immagine
Da molti anni il Giappone rappresenta un punto di riferimento per gli amanti della musica jazz e del pop slegato dai soliti circuiti commerciali. Si parla in primo luogo di ristampe di dischi del passato altrimenti introvabili, di band e solisti orientati verso sonorità che almeno dalle nostre parti sono apprezzate da una minoranza di persone. Cercando nel web si riescono a trovare delle vere chicche, come in questo caso: il disco di debutto della musicista Miho Hazama, "Journey to Journey", uscito per la rinomata etichetta Verve/Universal Music Japan lo scorso Novembre nella terra del sol levante, ma in arrivo da noi soltanto nella prossima primavera. Vi dirò che per adesso ho ascoltato soltanto un brano dell'album,  quello omonimo da cui ne è stato realizzato il video ufficiale che vi presenterò a piè di post. Si tratta di un lavoro di Jazz orchestrale dove la nostra ha composto tutti i brani e dirige l'ensemble accompagnata nelle parti soliste, tra gli altri, da...