Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2013

IL LUNGO ADDIO: LEROY "SUGARFOOT" BONNER 1944-2013

Immagine
Leroy "Sugarfoot" Bonner è stato lead vocal, chitarrista nonché membro fondatore di una delle numerose funk band di Dayton, Ohio, in questo caso degli Ohio Players. E' scomparso lo scorso 26 gennaio, all'età di 69 anni dopo una lunga quanto inutile battaglia contro il cancro. Gli Ohio Players furono uno dei gruppi funk più famosi e influenti degli anni '70, "Honey" fu il loro album più bello e "Love Rollercoaster" il pezzo più conosciuto dalle masse. So long, Leroy.   

I FIORI DI UN GIORNO: GREG GUIDRY

Immagine
One hit wonder, big in japan, questi alcuni tra gli appellativi, talvolta in senso quasi dispregiativo, con cui vengono ricordati quegli artisti che nella loro carriera hanno all'attivo un album o poco più, magari un disco con un brano che ha scalato le classifiche, e che una volta finita la piccola gloria effimera nel mondo occidentale, sono andati a cercare fortuna in oriente, il Giappone quasi sempre, paese ben più ricettivo di altri per questo tipo di sonorità. Greg Guidry forse ad uno sguardo distratto può appartenere a questa categoria, ma come detto, solo per i distratti. Autore di un album "Over the line" del 1982, considerato dal sottoscritto come uno dei migliori prodotti di quel pop raffinato che va sotto il nome di westcoast aor o pop che dir si voglia. Amico di Michael Mc Donald, la cui influenza si sente nel primo brano dell'album, quella "Goin' Down" che entrò nella top ten americana del 1982, è stato anche compositore e collaboratore...

FREDDO

Immagine
"Generique" di Miles Davis, brano che accompagna la colonna sonora del film "Ascensore per il patibolo" di Louis Malle è uno tra i più evocativi del musicista afroamericano. Questa musica mi accompagna da sempre, mi scaraventa dentro la notte, in stradine contorte e sinuose, glaciale, come sa esserlo una giornata sottozero, quindi adatta per descrivere queste giornate, qui da me stanotte abbiamo raggiunto i meno cinque, manca solo la dama bianca, e se potesse esserci un commento sonoro alle miserie politiche e sociali che stiamo attraversando, beh, andrebbe bene anche per quello, un lungo ascensore per il patibolo è quello che ci stanno preparando.

BEST OF 2012: SETTEMBRE - DICEMBRE

Immagine
Proseguiamo e concludiamo con questo post la carrellata degli album più belli del 2012, sempre in base a quello che è girato nel mio I-pod. Diciamo che nel mese di Ottobre e di Novembre vedrete più di un album, visto che ci sono state delle notevoli uscite. Settembre Ottobre Novembre Dicembre

NOTTAMBULI: FRED BUSCAGLIONE

Immagine
Fred Buscaglione è stato il primo artista italiano che ha dato una svolta alla musica leggera italiana, contaminando con il jazz swingato di matrice americana le proprie canzoni. Canzoni in salsa "crime" che nella loro ingenuità mettevano alla berlina un certo tipo di "machismo" all'italiana, dove al centro c'è sempre una "femme fatale" che fa soccombere l'uomo. A differenza degli "americani" di Carosone, dove veniva irriso l'americanismo  italico in nome dei valori tradizionali e a volte anche locali, la musica di Buscaglione rivalutava però in pieno la musica d'oltreoceano. Buscaglione era un musicista polivalente, contrabbassista e violinista, fatto prigioniero dagli americani nel 1943 riuscì ad entrare nell'orchestra militare italo-americana di ispirazione jazz, si impose successivamente nei night club di Torino dove conobbe il paroliere delle sue canzoni più famose, Leo Chiosso, e fu il musicista più richiesto neg...

BEST OF 2012: APRILE - AGOSTO

Immagine
Il momentaneo stop del mio laptop mi ha impedito tra le altre cose, di terminare la compilazione dei migliori album del 2012, essendomi fermato al mese di marzo. Rimedio subito, concludendo con questo post diviso in due parti, oggi si va da Aprile ad Agosto, la carrellata dei lavori che sono passati con più frequenza sul mio i-pod. Quindi, ripartiamo da Aprile e per farla breve, segnalerò un solo album per mese e vedrete un video correlato al disco, niente chiacchiere. Aprile Maggio  Giugno Luglio Agosto 

FOCOLAIO FUNK

Immagine
Il Midwest degli States fu il vero focolaio del funk anni Settanta. Lo stato era l'Ohio, la città Dayton, la band più conosciuta gli Ohio Players, dietro di loro, gli Slave. La band dei Slave era guidata da Stevie Washington, nipote del collaboratore degli Ohio Players Ralph Middlebrooks, insieme a due veri e propri "boxeur" del funk, il bassista Mark "Mr.Mark" Adams e il chitarrista Marc "Drack" Hicks. La caratteristica del sound dei Slave era costituita da brani con intricate soluzioni ritmiche, dal gusto jazzato, trasudanti ironia da ogni poro ma sopratutto era una potente macchina che pompava funk in maniera impressionante, e diedero la consapevolezza che anche con band come loro, si poteva voltare pagina in merito alla musica black. Autori nella loro carriera di 14 album, di cui i primi sei da consegnare ai posteri, ebbero un solo vero hit single, "Slide", tratto dal primo omonimo album. Una canzone dal sound robusto e piena di truc...

I'M BACK

Immagine
 In via di risoluzione i problemi al laptop, spero di riprendere a postare regolarmente dalla prossima settimana. Per  adesso e per propiziare un'altra grande annata di black music in tutte le sue declinazioni, ecco a voi il grande Darondo rigorosamente su vinile. Hold On brothers and sister and Keep The Faith !!